Sulle tavole della domenica non manca mail il classico polpettone al forno con le patate! Esistono molte varianti, di seguito vi mostro la mia...buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
300 gr di macinato di bovino( o se si preferisce misto) 100 gr di mozzarelle 30 gr di parmigiano 50 gr di prosciutto cotto a fette 4-5 patate medie 2 carote 1 uovo origano e sale q.b brodo vegetale circa 150 ml

Procedimento
In una terrina versare il macinato, l'uovo, il parmigiano e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere l'impasto su una spianatoia e versarvi il prosciutto e le mozzarelle tagliate a pezzetti. Arrotolare il tutto a forma di "polpettone" e delicatamente riporlo in una pirofila (consiglio non alluminio) unta con un po' di olio evo.
Tagliate le patate e le carote a tocchetti e versarle nella pirofila insieme al polpettone. Aggiungere, ora, il brodo vegetale e condire con sale e origano a piacimento.
Cuocere in forno ventilato a 200° per circa 30 minuti.Durante la cottura verificate se il polpettone necessita di ulteriore brodo vegetale affinché non si attacchi sul fondo e non diventi troppo asciutto.
A cottura terminata, far raffreddare e servire tiepido.
Buon appetito!!
Ingredienti per 4 persone
300 gr di macinato di bovino( o se si preferisce misto) 100 gr di mozzarelle 30 gr di parmigiano 50 gr di prosciutto cotto a fette 4-5 patate medie 2 carote 1 uovo origano e sale q.b brodo vegetale circa 150 ml

Procedimento
In una terrina versare il macinato, l'uovo, il parmigiano e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere l'impasto su una spianatoia e versarvi il prosciutto e le mozzarelle tagliate a pezzetti. Arrotolare il tutto a forma di "polpettone" e delicatamente riporlo in una pirofila (consiglio non alluminio) unta con un po' di olio evo.
Tagliate le patate e le carote a tocchetti e versarle nella pirofila insieme al polpettone. Aggiungere, ora, il brodo vegetale e condire con sale e origano a piacimento.
Cuocere in forno ventilato a 200° per circa 30 minuti.Durante la cottura verificate se il polpettone necessita di ulteriore brodo vegetale affinché non si attacchi sul fondo e non diventi troppo asciutto.
A cottura terminata, far raffreddare e servire tiepido.
Buon appetito!!
Commenti
Posta un commento