Ciao a tutti!
Oggi voglio proporvi la ricetta dei biscotti "sani" dal sapore rustico, come quelli della nonna. La cosa interessante è che hanno un basso indice glicemico perché sono senza zucchero,senza uova,senza burro, quindi indicati per chi ha sensibilità al glucosio,chi è intollerante al lievito o alle uova.
Come è possibile? Continuate a leggere e scoprirete gli ingredienti segreti!
Sono i famosi biscotti del dottor. Bertini,che tanto si batte per la diffusione di un'alimentazione sana e consapevole.
Provate e fatemi sapere 😉
Ingredienti
100 gr di uva sultanina
50 gr di mandorle pelate
50 gr di nocciole
60 gr di farina di tipo 2 o comunque la 0
Un bicchierino di latte (se preferite,potete usare quello di soia o di mandorle).
Procedimento
Per prima cosa lasciate a bagno l'uvetta. Nel frattempo ponete nel boccale del mixer le mandorle e le nocciole, quindi unite l'uvetta e tritate tutto insieme. Poi ponete il tutto in una ciotola, unite la farina e mescolate,versando il latte per amalgamare il tutto. Ora create Delle piccole polpettine e schiacciandole leggermente ponetele su una teglia rivestita di carta forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti,facendo attenzione a girare i biscotti a metà cottura per evitare che si brucino.
Far raffreddare e servire! Buon appetito!
Ingredienti
100 gr di uva sultanina
50 gr di mandorle pelate
50 gr di nocciole
60 gr di farina di tipo 2 o comunque la 0
Un bicchierino di latte (se preferite,potete usare quello di soia o di mandorle).
Procedimento
Per prima cosa lasciate a bagno l'uvetta. Nel frattempo ponete nel boccale del mixer le mandorle e le nocciole, quindi unite l'uvetta e tritate tutto insieme. Poi ponete il tutto in una ciotola, unite la farina e mescolate,versando il latte per amalgamare il tutto. Ora create Delle piccole polpettine e schiacciandole leggermente ponetele su una teglia rivestita di carta forno e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti,facendo attenzione a girare i biscotti a metà cottura per evitare che si brucino.
Far raffreddare e servire! Buon appetito!


Commenti
Posta un commento