![]() |
purcedduzzi pugliesi |
Conosciuti con l'appellativo di struffoli, sannachiudre, purcedduzzi, ecc.. questi dolcetti sono uno dei simboli più amati del Natale "fatto in casa", quello che inizia il giorno di Santa Cecilia (22 Novembre) o giù di lì e si conclude il 6 Gennaio.
I purcedduzzi sono tipici della Puglia e di tutto il Sud; pensate che io ho assaggiato un dolce molto simile nella vicina Grecia. Ma veniamo alla ricetta...pronti?!
INGREDIENTI
- gr. 50 di burro
- gr.100 di zucchero
- 3 uova
- 1 bicchiere di liquore all` anice
- 1 limone grattugiato
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- gr. 500 di farina
- olio di semi (per friggere)
- gr. 500 di miele
- zuccherini colorati ( per guarnire).
PROCEDIMENTO
Innanzi tutto versare la farina sul piano di lavoro, unire le uova e impastare.
Aggiungere pian piano lo zucchero, il burro sciolto a bagnomaria, il liquore all`anice, la vanillina, il limone grattugiato.
Lavorare l`impasto fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere,quindi, la pasta con le mani e procedere a tagliarla in pezzi abbastanza piccoli.
Versare dell`abbondante olio di semi in una padella, farlo scaldare e friggere questi gnocchetti. Dentro ad un altro tegame, far scaldare il miele fino a bollore e tuffarvi dentro i purcedduzzi. Tirarli fuori quando saranno ben ricoperti di miele. Mettere i purcedduzzi in un piatto da portata e spolverare con i diavoletti colorati.
Buon appetito!
Commenti
Posta un commento