Come sostituire il lievito per dolci: 5 valide alternative

Tante volte ci è capitato di voler preparare un dolce all'ultimo minuto e di non avere a disposizione tutti gli ingredienti. In realtà esistono varie alternative al classico lievito per dolci che si trova in commercio, molto utili anche in caso di intolleranze al lievito.

Buona lettura!


 Aceto di mele e bicarbonato

Primo tra tutti ci viene in soccorso il bicarbonato! Questo ingrediente viene spesso adottato nelle ricette di dolci e rappresenta la sostanza basica coinvolta nel processo di lievitazione. Per preparare il lievito naturale per dolci occorrono 80 ml di aceto di mele e 10 g di bicarbonato.
Vi consiglio di aggiungere l’aceto agli altri ingredienti liquidi delle vostre ricette e mescolare invece il bicarbonato con la farina, unendo questi ultimi alle sostanze liquide soltanto alla fine. La produzione di anidride carbonica avviene  quando il bicarbonato entra in contatto con i liquidi, dando così inizio alla lievitazione.

 Yogurt e bicarbonato

Un altro lievito naturale si ottiene unendo 10 g di bicarbonato e un vasetto di yogurt da 125 g. Anche per questa preparazione si consiglia l’aggiunta di farina e bicarbonato agli ingredienti liquidi che conterranno  anche 125 g di yogurt.
Lo yogurt rappresenta la sostanza acida che entrando in contatto con il bicarbonato consentirà all’impasto di lievitare.

Succo di limone e bicarbonato

Due ingredienti che comunemente troviamo in  frigo e in dispensa. Le dosi per ricavarne il lievito sono: 10 g di bicarbonato e 70 ml di succo di limone (circa due limoni). Anche per questa preparazione bisognerà mescolare il bicarbonato con la farina e aggiungere il succo di limone agli ingredienti liquidi.
Il succo di limone è molto acido e in questa specifica preparazione è  consigliato aggiungere la farina e il bicarbonato alla fine, per evitare che il processo di lievitazione cominci troppo presto.

 Acido citrico e bicarbonato

Per preparare circa 100 grammi di lievito avremo bisogno di: 35 g di bicarbonato, 35 di amido di mais (o fecola) e 30 g di acido citrico.
L’acido citrico, reperibile in genere nei negozi di enologia o in farmacia, costituisce la componente basica che agisce durante la lievitazione; è inoltre inodore e insapore e va aggiunto alle altre polveri della ricetta, mescolato con la farina e infine versato poco a poco negli ingredienti liquidi.

Cremor tartaro e bicarbonato

Concludiamo con la preparazione di questo lievito, per la il quale adopereremo solo ingredienti secchi. Per circa 100 grammi di lievito naturale saranno necessari: 50 g di cremor tartaro, 35 g di bicarbonato di sodio e 15 g di amido di mais (in alternativa fecola).
Il cremor tartaro è molto consigliato per le ricette di dolci, poiché  conferisce all’impasto morbidezza e leggerezza; è inodore e non presenta alcun sapore particolare. 
ATTENZIONE:si tratta di un lievito interamente in polvere, quindi dovrà essere mescolato insieme alla farina e aggiunto solo alla fine all’impasto, in modo da provocare la produzione di anidride carbonica responsabile della lievitazione.


Commenti